NUTRIZIONE e PREVENZIONE

 Alcuni suggerimenti:

  • Se siete in sovrappeso è utile diminuire il peso in maniera lenta ma costante. Diffidare dalle "diete miracolose": non sempre perder peso corrisponde a dimagrimento. Mi spiego: spesso un regime alimentare squilibrato porta a perdere più massa magra rispetto alla massa grassa. Ecco la mitica sindrome dello yo-yo!
  • Organizzatevi per una regolare attività fisica: camminare a spasso spedito per almeno 3 volte alla settimana per almeno 45 minuti di seguito e/o salire e scendere un solo piano di scale per 15 minuti 2 volte/sett.
  • Masticate con calma.
  • Trovate il tempo di fare colazione non frettolosa.
  • Non eliminate i cibi ritenuti "ingrassanti" come il pane, la pasta, il riso. Ricordate che i cosiddetti carboidrati contribuiscono ad una adeguata sensazione di sazietà e quindi basta controllare le quantità e i condimenti.
  • Fate attenzione al consumo di frutta e verdura: mangiare troppa frutta per compensare la mancanza di sazietà da carboidrati può non essere una scelta vantaggiosa. Consigliate tre buone porzioni di versura al giorno.
  • Bere acqua durante il giorno, anche gasata per chi la preferisce. Ricordatevi chi beve poca acqua trattiene più liquidi perché i tessuti cercano di mantenere un adeguato stato di idratazione. Oltretutto, a differenza di vino, birra, bibite, l'acqua non contiene alcuna caloria!
  • Consumare pesce almeno due volte alla settimana.
  • Non andate a fare la spesa al supermercato affamati e imparate a leggere le etichette nutrizionali al fine di poter scegliere i prodotti migliori.
  • Sedetevi al tavolo, spegnete la televisione, computer e godetevi il pasto.
  • Parlatene con il vostro medico dietologo e vi consiglierà un percorso personalizzato da seguire.