COMPORTAMENTO ALIMENTARE DELL'INFANZIA
I primi 3 anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo delle abitudini nutrizionali del bambino.
Si ricorda di incoraggiare l'allattamento al seno per almeno i primi 6 mesi di vita e il divezzamento non prima del 6° mese. Visto che le preferenze alimentari non sono innate ma il risultato di un processo di apprendimento, è possibile indirizzarle. Ricordare che la presentazione dei cibi influenza le scelte: ad esempio consumare molti zuccheri maschera il contenuto di grassi, di conseguenza non si è in grado di regolare il corretto apporto di calorie e si rischia di mangiare molto e sbagliato. Le percentuali di obesità infantile sono in crescente aumento, il picco è tra gli 8-9 anni. Per tali motivi si consigliano prevenzione mirata e dietetica dai sei anni in poi.
L'educazione alimentare del bambino e della sua famiglia è il primum movens per la prevenzione dell'Obesità infantile.
I Principi di Prevenzione più salienti
Intervento sui genitori, indicando loro le sane abitudini alimentari per tutta la famiglia e precisamente:
- Consumare la prima colazione
- Consumare il maggior numero dei pasti possibili in famiglia senza il sottofondo della televisione!
- Evitare di proporre il cibo come premio o castigo
- Non sostituire la frutta con i succhi di frutta
- Evitare l'uso di bevande dolcificate (es: coca cola, aranciata ecc.) al posto dell'acqua ai pasti
- Incrementare l'uso della versura, frutta e legumi
Incentivare le possibilità di praticare attività fisica per tutta la famiglia:
- Camminare insieme per raggiungere la scuola, gli amici, la chiesa ecc. invece di utilizzare l'auto
- Promuovere il gioco possibilmente all'aria aperta e in gruppo
- Incoraggiare pratiche sportive piacevoli e non costose, quali la camminata, il nuoto, la bicicletta. Il consiglio è di praticarli almeno 3 volte settimana per almeno 30-45 minuti
- Consigliata una adeguata assunzione di carboidrati complessi e fibre fin dallo svezzamento, privilegiando alimenti a basso indice glicemico (cereali quali pasta, prodotti integrali, orzo, miglio, legumi frutta e verdura di stagione) e limitando alimenti ad alto indice glicemico (pane, riso, patate zucchero, succhi di frutta, dolci, bibite dolcificate)