DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Disturbi del comportamento alimentare: alterazioni del rapporto con il cibo di tipo psicologico
"Dentro ad ogni uomo grasso c'è un uomo magro che fa dei segnali disperati per essere liberato". Cyril Connolly
Le principali sindromi
Bulimia nervosa: è un disturbo alimentare caratterizzato da abbuffate ricorrenti, comportamenti di controllo del peso estremi (dieta ferrea, vomito autoindotto, uso improprio di lassativi e diuretici, esercizio fisico eccessivo).
Anoressia mentale: è un disturbo caratterizzato da magrezza eccessiva (BMI inferiore a 17,5 Kg/mq), amenorrea, eccessiva importanza attribuita al peso, alle forme corporee e al controllo dell'alimentazione.
BED (Binge Eating Disorder): è un disturbo atipico caratterizzato da abbuffate (episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata) oltre che da ipealimentazione (cioè si mangia in eccesso); spesso si associa per quest'ultimo motivo a sovrappeso o obesità.
NB: la dieta se non prescritta da medici competenti può aumentare il rischio di sviluppare un disturbo dell'alimentazione. Infatti spesso le persone si lasciano suggestionare dal mito del corpo magro e perfetto e chiedono di intraprendere, pur non avendo necessità, una dieta che, con il tempo e dopo i primi risultati, può diventare sempre più restrittiva sino a renderli sensibili a sviluppare un disturbo dell'alimentazione.