NUTRIZIONE e GRAVIDANZA

 

Una buona alimentazione della madre prima del concepimento e un corretto apporto nutrizionale durante tutto il periodo di gestazione, rappresentano le condizioni indispensabili per la prevenzione della maggior parte delle patologie neonatali. La fatidica frase "mangia per due" è quindi un grande errore. Si deve mangiare meglio in senso quantitativo e qualitativo.

 

  1. Non esiste in natura un alimento "miracoloso" che sia in grado di soddisfare tutte le nostre esigenze nutrizionali, fatta eccezione per il latte nei primissimi mesi di vita.

  2. Proteine: sono i mattoni dei tessuti materno-fetali in accrescimento. Si trovano negli alimenti diravidanza. Il bambino nella pancia della mamma ne consuma molto, in modo che se la mamma non lo dovesse introdurre nella giusta quantità è lai e il suo scheletro a farne le spese. E' contenuto nel latte e derivati anche parzialmente scremati, in alcune acque minerali dette carbonate calciche. Considerato che c'è una importante  Vitamina che aiuta a fissare il calcio nelle ossa, la Vit D, si consiglia di stare appena possibile all'aria aperta in quanto questa vitamina è attivata dalla luce solare.
  3. Ferro: anche per questo minerale vale la stessa considerazione fatta per il Calcio, e cioè che il feto è sempre protetto dall'eventuale deficit di ferro ma non per la mamma, che in questo caso di carenza manifesterebbe una anemia carenziale da ferro. Le fonti alimentari di Ferro sono: carne bianca e pesce, uova, legumi, ortaggi a foglia verde scuro, frutta secca oleosa. Si consiglia, al fine di migliorare l'assorbimento del ferro, di assumere agrumi e limone come condimento, ricchi di Vit C e alcune verdure come pomodori e peperoni per il loro contenuto di Vit C.
  4. Acido Folico e Vit B12: sono due vitamine necessarie per l'aumentata p origine animale, carne, pesce, uova, salumi, latte e suoi derivati. Negli alimenti di origine vegetale (cereali, legumi, frutta secca), e in minor quantità nelle verdure e frutta fresca, tranne che per alcuni ortaggi quali i carciofi, asparagi, spinaci e broccoli.
  5. Grassi o lipidi: sono la nostra riserva di energia, trasportano alcune vitamine (liposolubili) e provvedono al fabbisogno di acidi grassi essenziali (omega 3 e 6). Vanno misurati bene nell'alimentazione giornaliera, preferendo i grassi vegetali (meglio olio extra di oliva) ai grassi animali (burro ecc), facendo attenzione a scartare le parti grasse visibili (es. il grasso del prosciutto ecc)
  6. Carboidrati o zuccheri: sono l'altra fonte di energia e sono di origine vegetale. Zuccheri semplici (zucchero, miele, bibite, dolci, frutta, latte): da contenere molto in gravidanza. Zucchericomplessi o amidi (pasta, riso, pane, crackers, cornflakes, orzo, miglio, farro, legumi, patate e tuberi), sicuramente da preferire.
  7. Calcio: è un minerale molto importante in groduzione di globuli rossi in gravidanza. La Vit B12 si trova esclusivamente negli alimenti di origine animale. Stare molto attenti se si è vegetariani e quindi sarà necessario assumere supplementazioni di vitB12 dietro prescrizione medica. L'acido folico è presente nei vegetali a foglia verde, nel lievito, nei legumi e nei cereali integrali oltre che nel fegato.