NUTRIZIONE e SPORT

 

L'attività fisica è più utile di quanto si possa immaginare, poichè determina variazioni sia fisiche sia psicologiche, riducendo stress e ansia oltre che permettere di mantenere l'obiettivo prefissato di peso.

L'alimentazione per lo sportivo va discussa con il proprio dietologo di fiducia, pur sottolineando l'importanza di un'alimentazione varia ed equilibrata sia per l'apporto calorico sia per la distribuzione dei pasti. Non saltare mai la prima colazione, fare uno spuntino non troppo ricco a metà mattina, un pranzo equilibrato che deve tener conto dell'orario dell'allenamento pomeridiano, uno spuntino post allenamento ed una cena equilibrata. Si consiglia di ridurre i prodotti raffinati, come lo zucchero saccarosio, farine bianche e imparare a introdurre i prodotti più ricchi di fibre come le farine integrali, di farro, di kamut, quinoa, orzo...

Prima di una partita o di qualsiasi attività sportiva, si consiglia di:

  • ridurre il contenuto di grassi nel pasto al fine di facilitare la digestione

  • assumere una giusta quantità di carboidrati complessi (pasta, pane, riso e in genere tutti i cereali)
  • assumere poche proteine ed evitare abbinamenti scorretti (ad esempio la frutta alla fine del pasto)
  • alimentarsi almeno 2 ore prima della partita
  • non saltare pasti e fare sempre colazioni digeribili
  • la bevanda ideale è l'acqua, mai gelata, alla quale aggiungere Mg, K, al fine di reintegrare le perdite di sali. Si consiglia di bere l'acqua o le soluzioni saline spesso e poco per volta